Corsi di formazione a Modena

Tecnico dell'automazione industriale e programmazione plc

Tecnico dell'automazione industriale e programmazione plc

Destinatari

Giovani e adulti disoccupati o inoccupati, cittadini italiani o stranieri con conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore, preferibilmente a indirizzo tecnico (meccanico, elettronico, informatico o meccatronico).

Il corso è particolarmente indicato per chi desidera entrare o riqualificarsi nel settore dell’automazione industriale e della robotica, acquisendo competenze tecniche nella progettazione, configurazione, programmazione e manutenzione di sistemi automatizzati e PLC (Programmable Logic Controller) in contesti produttivi avanzati.

Obiettivi formativi

Formare un tecnico in grado di:

  • Sviluppare e integrare sistemi automatizzati e robotizzati secondo i requisiti progettuali;

  • Configurare l’architettura meccanica, elettrica e software di impianti automatizzati;

  • Programmare e collaudare PLC, HMI e SCADA per il controllo dei processi industriali;

  • Gestire protocolli industriali e interfacce di comunicazione;

  • Eseguire collaudo, validazione e manutenzione di macchine e impianti;

  • Operare in sicurezza e secondo le normative di qualità.

Unità di Competenza (UC)

UC 1 – Sviluppo sistema di automazione e robotica

Risultato atteso: Sistema definito nella sua architettura nel rispetto dei requisiti del progetto d’automazione.
Capacità e contenuti principali:

  • Studio e simulazione di sistemi automatizzati e robotizzati;

  • Selezione dei protocolli di comunicazione industriale (Ethernet, Wi-Fi, IoT);

  • Individuazione dei componenti hardware e dei task di automazione;

  • Sicurezza sul lavoro e normativa di riferimento;

  • Conoscenze di base su macchine automatiche, robot, PLC, HMI, SCADA e digital twin.

UC 2 – Conformazione sistema di automazione e robotica

Risultato atteso: Sistema configurato in tutte le sue parti (impianti, struttura meccanica e software).
Capacità e contenuti principali:

  • Progettazione e realizzazione schemi elettrici, pneumatici e oleodinamici;

  • Modellazione 3D dei gruppi meccanici;

  • Programmazione di PLC e sistemi di controllo;

  • Selezione e integrazione della componentistica meccanica, elettronica, pneumatica e oleodinamica;

  • Normativa tecnica e sicurezza macchine.

UC 3 – Configurazione cablaggi, protocolli e interfacce di connessione

Risultato atteso: Sistema di connessione a macchine e sistemi IT definito.
Capacità e contenuti principali:

  • Cablaggio delle architetture PLC e dei sistemi I/O;

  • Applicazione dei protocolli industriali e integrazione con sistemi robotici e AGV;

  • Configurazione interfacce HMI e SCADA;

  • Conoscenze di cyber security, sicurezza e normativa tecnica.

UC 4 – Collaudo, qualificazione e validazione impianto

Risultato atteso: Macchina e impianto automatizzato qualificati e validati.
Capacità e contenuti principali:

  • Collaudo funzionale e diagnostica dei guasti (elettrici, elettronici, informatici);

  • Taratura e regolazione dei sistemi di automazione;

  • Test e validazione finale dei processi;

  • Normativa sulla sicurezza e certificazione qualità.

Sbocchi occupazionali

  • Imprese manifatturiere e impiantistiche con reparti automatizzati;

  • Aziende di progettazione e manutenzione di macchine automatiche;

  • System integrator e imprese di robotica industriale;

  • Uffici tecnici e ingegneria di processo.

Ruoli possibili: Tecnico dell’automazione, Programmatore PLC, Manutentore meccatronico, Tecnico collaudo e avviamento impianti, Tecnico robotica industriale.

Certificato finale

Qualifica Professionale EQF 5: "Tecnico di automazione e robotica industriale" Riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna, a seguito del superamento dell’esame finale.

 

English Version

Target Audience

Young people and adults who are unemployed or job-seeking, Italian or foreign citizens with at least B1 Italian proficiency, residing or domiciled in Emilia-Romagna, holding an upper secondary diploma (preferably technical: mechanical, electronic, IT, mechatronic).

The course is particularly suitable for those wishing to enter or re-skill in industrial automation and robotics, acquiring practical skills in design, configuration, programming, and maintenance of automated systems and PLCs (Programmable Logic Controllers) in advanced production environments.

Learning Objectives

Train a technician capable of:

  • Developing and integrating automated and robotic systems according to design specifications;

  • Configuring mechanical, electrical, and software architectures of automated plants;

  • Programming and testing PLC, HMI, and SCADA systems;

  • Managing industrial protocols and communication interfaces;

  • Performing testing, validation, and maintenance of machines and plants;

  • Operating safely according to quality standards.

Units of Competence (UC)

UC 1 – System Development for Automation and Robotics

Expected Result: System architecture defined according to design requirements.
Skills and Main Contents:

  • Study and simulation of automated and robotic systems;

  • Selection of industrial communication protocols (Ethernet, Wi-Fi, IoT);

  • Identification of hardware components and automation tasks;

  • Workplace safety and applicable regulations;

  • Knowledge of automatic machines, robots, PLC, HMI, SCADA, and digital twin concepts.

UC 2 – System Configuration for Automation and Robotics

Expected Result: System fully configured (mechanical, plant, and software structure).
Skills and Main Contents:

  • Design and implementation of electrical, pneumatic, and hydraulic schematics;

  • 3D modeling of mechanical components;

  • PLC and control system programming;

  • Selection and integration of mechanical, electronic, pneumatic, and hydraulic components;

  • Technical regulations and machine safety.

UC 3 – Wiring, Protocols, and Connection Interfaces Configuration

Expected Result: Connection system to machines and IT systems defined.
Skills and Main Contents:

  • Cabling of PLC and I/O architectures;

  • Application of industrial protocols and integration with robotic and AGV systems;

  • Configuration of HMI and SCADA interfaces;

  • Knowledge of cybersecurity, safety, and technical regulations.

UC 4 – Testing, Qualification, and Plant Validation

Expected Result: Automated machine and plant qualified and validated.
Skills and Main Contents:

  • Functional testing and fault diagnostics (electrical, electronic, IT);

  • Calibration and adjustment of automation systems;

  • Final testing and validation of processes;

  • Safety regulations and quality certification.

Employment Opportunities

  • Manufacturing and automation companies;

  • Machine design and maintenance firms;

  • System integrators and industrial robotics companies;

  • Technical and process engineering offices.

Possible Roles: Automation Technician, PLC Programmer, Mechatronic Maintenance Technician, Plant Testing and Start-up Technician, Industrial Robotics Technician.

Final Certificate

EQF 5 Professional Qualification: "Industrial Automation and Robotics Technician" - Recognized by the Emilia-Romagna Region, upon passing the final exam.

Informazioni e dettagli del corso

Data di inizio: 18 Maggio 2026
Durata: 500 ore
Prezzo: 2.500,00€
Destinatari: Giovani e adulti disoccupati o inoccupati, cittadini italiani o stranieri con conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore, preferibilmente a indiri
Luogo: Iscom Formazione Modena - Via Piave,125
Telefono: 0597364350