Corsi di formazione a Modena

Operatore della ristorazione e dell’accoglienza

Operatore della ristorazione e dell’accoglienza

 

Destinatari

Giovani e adulti disoccupati o inoccupati, cittadini italiani o stranieri in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana almeno B1, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e con obbligo scolastico assolto.
Il corso è particolarmente adatto a chi desidera inserirsi o riqualificarsi nel settore della ristorazione e dell’accoglienza, acquisendo competenze operative spendibili in contesti nazionali e internazionali.

 

Obiettivi formativi

Il corso mira a formare una figura in grado di:

  • Preparare e servire alimenti e bevande secondo ricette, standard di qualità e normative igienico-sanitarie;

  • Gestire le operazioni di sala e bar garantendo un servizio accurato e cortese al cliente;

  • Applicare protocolli HACCP e norme di sicurezza alimentare;

  • Collaborare con lo chef e lo staff di cucina nella gestione dei tempi e delle attività operative;

  • Utilizzare strumenti digitali per la gestione delle comande, dei magazzini e delle prenotazioni.

 

Contenuti formativi per Unità di Competenza (UC)

UNITÀ DI COMPETENZA 1 – Trattamento materie prime e semilavorati

Contenuti principali:

  • Pulizia, preparazione e porzionamento di materie prime e semilavorati.

  • Conservazione e stoccaggio corretto degli alimenti secondo le norme igienico-sanitarie.

  • Uso di attrezzature e macchinari per la lavorazione di materie prime e semilavorati.

  • Monitoraggio della qualità, freschezza e idoneità delle materie prime e dei semilavorati.

Risultati attesi:
Materie prime e semilavorati trattati e conservati nel rispetto delle norme di igiene, sicurezza e qualità.
Le lavorazioni rispettano le ricette, le procedure operative e gli standard di sicurezza alimentare.

UNITÀ DI COMPETENZA 2 – Preparazione piatti

Contenuti principali:

  • Applicazione di metodi di cottura appropriati alle diverse tipologie di piatto (bollitura, frittura, forno, vapore, sous-vide, ecc.).

  • Preparazione e porzionamento dei piatti secondo ricette e standard qualitativi.

  • Mantenimento dell’igiene e della sanificazione della cucina e delle attrezzature.

  • Composizione dei menù semplici con corretta scelta e combinazione degli ingredienti (antipasti, primi, secondi, contorni, dolci).

Risultati attesi:
Piatti preparati secondo ricette, standard qualitativi e norme igienico-sanitarie vigenti.
Presentazione, gusto e consistenza dei piatti conformi agli standard richiesti.

UNITÀ DI COMPETENZA 3 – Allestimento spazi di ristorazione e servizio ai tavoli

Contenuti principali:

  • Allestimento della sala e disposizione dei tavoli secondo la tipologia di struttura e evento.

  • Tecniche di servizio ai tavoli: presa ordini, distribuzione piatti e bevande.

  • Controllo igiene, funzionalità e immagine della sala.

  • Comunicazione e gestione del rapporto con il cliente durante il servizio.

Risultati attesi:
Spazi ristorativi allestiti e servizio ai tavoli erogato secondo standard di qualità e norme igienico-sanitarie.
Servizio organizzato e gestione cliente efficiente e professionale.

UNITÀ DI COMPETENZA 4 – Preparazione e distribuzione bevande e snack

Contenuti principali:

  • Preparazione e presentazione di bevande (caffetteria, cocktail, succhi) con strumenti adeguati.

  • Preparazione e servizio di snack e piatti veloci (panini, toast, tramezzini, ecc.).

  • Controllo della qualità dei prodotti e rispetto delle norme igienico-sanitarie.

  • Organizzazione dei tempi e delle attività in base alle richieste dei clienti e agli ordinativi.

Risultati attesi:
Bevande, snack e piatti veloci preparati e serviti secondo richieste, qualità e norme igienico-sanitarie.
Servizio efficiente, sicuro e conforme agli standard aziendali.

 

Durata del corso: 600 ore di cui 240 di stage. 

 

Sbocchi occupazionali

 

Il corso prepara figure professionali in grado di lavorare in diversi contesti della filiera dell’ospitalità e della ristorazione, tra cui:

  • Ristoranti, trattorie, mense e pizzerie

  • Hotel e strutture ricettive con servizio ristorativo

  • Aziende di catering, banqueting ed eventi

  • Bar, caffetterie e pasticcerie

  • Mense aziendali e scolastiche

  • Strutture turistiche, agriturismi e resort

Gli operatori formati potranno inserirsi nel mercato del lavoro come aiuto cuoco, commis di sala, addetto al servizio bar, cameriere di sala o come collaboratori in imprese di ristorazione collettiva e commerciale.

 

Attestazione finale : Rilascio della Qualifica Professionale riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna a seguito del superamento dell’esame finale.

 

 

English version 

 

Hospitality and Catering Operator

 

Target Participants
Young people and adults who are unemployed or inactive, Italian or foreign citizens with at least a B1 level of Italian language proficiency, residing or domiciled in Emilia-Romagna, and who have completed compulsory schooling.
The course is particularly suitable for those who wish to enter or retrain in the hospitality and catering sector, acquiring practical skills applicable in national and international contexts.

 

Learning Objectives
The course aims to train a professional capable of:

  • Preparing and serving food and beverages according to recipes, quality standards, and hygiene regulations;

  • Managing dining room and bar operations while ensuring courteous and attentive service to customers;

  • Applying HACCP protocols and food safety regulations;

  • Collaborating with the chef and kitchen staff in managing timing and operational activities;

  • Using digital tools for managing orders, inventory, and reservations.

Training Content by Competence Unit (CU)

 

OMPETENCE UNIT 1 – Handling of Raw Materials and Semi-Finished Products

Contents:

  • Cleaning, preparation, and portioning of raw materials and semi-finished products.

  • Correct storage and conservation of ingredients according to hygiene and safety standards.

  • Use of kitchen equipment and machinery for processing foods and semi-finished products.

  • Monitoring quality, freshness, and suitability of raw materials and semi-finished products.

Expected outcomes:
Raw materials and semi-finished products are handled and stored in compliance with hygiene, safety, and quality standards.
Processing respects recipes, operational procedures, and food safety regulations.

COMPETENCE UNIT 2 – Preparation of Dishes

Contents:

  • Cooking methods for different types of dishes (boiling, frying, baking, steaming, sous-vide, etc.).

  • Following recipes and portioning dishes for service.

  • Maintaining hygiene and sanitation standards in the kitchen.

  • Selection and combination of ingredients to create complete menus (starters, main courses, sides, desserts).

Expected outcomes:
Dishes are prepared according to recipes, quality standards, and hygiene regulations.
Final presentation and taste of the dishes comply with culinary and food safety requirements.

COMPETENCE UNIT 3 – Setup of Dining Areas and Table Service

Contents:

  • Setting up dining spaces, arranging tables, and preparing the mise en place.

  • Serving techniques including order taking, dish distribution, and beverage service.

  • Monitoring cleanliness, functionality, and aesthetic standards of the dining area.

  • Applying customer service and communication skills during table service.

Expected outcomes:
Dining areas are prepared and service delivered in accordance with quality and hygiene standards.
Customer experience is efficient, organized, and visually appealing.

COMPETENCE UNIT 4 – Preparation and Service of Beverages and Snacks

Contents:

  • Preparation and presentation of beverages (coffee, cocktails, juices) using appropriate equipment.

  • Preparation and serving of quick meals and snacks (sandwiches, toast, wraps).

  • Quality control and hygiene compliance during beverage and snack preparation.

  • Planning and sequencing activities according to customer orders and workflow requirements.

Expected outcomes:
Beverages, snacks, and quick meals are prepared and served according to customer requests, quality, and hygiene standards.
Service is delivered efficiently, ensuring safety and satisfaction.

 

Course Duration: 600 hours, including 240 hours of internship.

 

Career Opportunities
The course prepares professionals able to work in various segments of the hospitality and catering industry, including:

  • Restaurants, trattorias, canteens, and pizzerias

  • Hotels and accommodation facilities with dining services

  • Catering, banqueting, and event companies

  • Bars, cafés, and pastry shops

  • Corporate and school canteens

  • Tourist facilities, agritourisms, and resorts

Graduates may enter the labor market as assistant cooks, dining room commis, bar staff, waiters, or collaborators in collective and commercial catering enterprises.

 

Certificate: Issuance of the Professional Qualification Certificate recognized by the Emilia-Romagna Region upon passing the final exam.

 

 

Informazioni e dettagli del corso

Data di inizio: 03 Febbraio 2026
Durata: 600 ore
Prezzo: 2.950,00€
Destinatari: Giovani e adulti disoccupati o inoccupati, cittadini italiani o stranieri in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana almeno B1, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e con obbligo scolastico assolto.
Luogo: Iscom Formazione Modena - Via Piave,125
Telefono: 0597364350