È la prima volta che accedo in questa struttura in occasione del corso di rinnovo del cqc.
Ovviamente ho accesso alla sala riunione del piano terra e devo dire che è ampia, bene attrezzata e confortevole.
Al pino terra c'è una saletta con macchinetta del caffè e macchinetta dell'acqua, quindi nelle varie pause è assicurato un piccolo ristoro.
Come ogni struttura che si rispetti c'è un custode, la struttura e servita da parcheggi, aime a pagamento, e per chi viene da Modena è raggiungibile anche a piedi o con bici.
Corso di Carpenteria Metallica e Saldatura - Ed.3/22
FINALITA'
Lavorando in autonomia col docente esperto si porta l’allievo a migliorare le proprie capacità tecniche e pratiche indipendentemente dal grado di conoscenza di base. La struttura mette a disposizione un’attrezzatura adeguata e compatibile col mondo del lavoro e, grazie ad apposite postazioni autonome, i contenuti del corso sono adattabili alle effettive esigenze del singolo partecipante.
CONTENUTI
- Sicurezza e prevenzione degli infortuni
- Elettrodi e rivestimento ed effetti generali della loro combustione
- Nomenclatura convenzionale
- Pinze, parametri di saldatura, attrezzi ed accessori
- Preparazione dei lembi
- Posizioni di saldatura, saldatura basica, saldatura a più passate
- Saldatura inclinata, saldatura verticale, saldatura sopratesta
- Rappresentazione delle saldature nei disegni
- Assiematura, puntatura, staffatura degli elementi
- Modalità e sequenza di saldatura
- Analisi del metallo base e d’apporto
- Ricerca degli idonei processi e sequenze di saldatura
- Trasferimento del metallo d’apporto dal filo elettrodo al metallo base
- Pistole di saldatura
- Parametri di saldatura, attrezzi ed accessori
- Difetti tipici nei vari processi
- Prove distruttive e non distruttive in relazione ad elementi saldati
- Concetto di lega metallica
- Solidificazione
- I cicli termici e i fenomeni metallurgici nella saldatura degli acciai e degli accia INOX
- Bagno di fusione e problemi connessi: tensioni residue, deformazioni dei giunti saldati
- Fragilità a bassa temperatura
- Il procedimento di saldatura TIG
- Tecniche di lavorazione specifiche e utilizzo di macchinari
- Attrezzature e utensili propri del taglio, della deformazione, della saldatura e della rifinitura
DURATA: 90 ore di formazione pratica in laboratorio + 60 ore di stage in azienda.
ORARIO DELLE LEZIONI: 14.00-18.00
AI PARTECIPANTI CHE AVRANNO SUPERATO L’ESAME DI FINE CORSO VERRA’ CONSEGNATA UNA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RILASCIATA DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA.