È la prima volta che accedo in questa struttura in occasione del corso di rinnovo del cqc.
Ovviamente ho accesso alla sala riunione del piano terra e devo dire che è ampia, bene attrezzata e confortevole.
Al pino terra c'è una saletta con macchinetta del caffè e macchinetta dell'acqua, quindi nelle varie pause è assicurato un piccolo ristoro.
Come ogni struttura che si rispetti c'è un custode, la struttura e servita da parcheggi, aime a pagamento, e per chi viene da Modena è raggiungibile anche a piedi o con bici.
ED.10/25 - CORSO PASTICCERIA DIURNO 60 ORE
A chi è rivolto
Il Corso di Pasticceria Professionale è pensato per chi desidera trasformare la passione per i dolci in una competenza concreta e spendibile. È rivolto a:
chi è alle prime armi e vuole acquisire solide basi tecniche e metodologiche;
chi già possiede conoscenze in ambito di pasticceria e desidera perfezionarle con un approccio più strutturato;
chi vuole intraprendere una carriera professionale nel settore, entrando nel mondo della ristorazione e della pasticceria artigianale con strumenti pratici e teorici;
chi coltiva questa passione come hobby ma vuole portarla a un livello superiore, imparando le tecniche utilizzate dai professionisti.
Il percorso formativo è costruito in modo da mettere ogni partecipante al centro dell’esperienza: la cucina-laboratorio diventa una vera e propria “palestra gastronomica”, dove la teoria si trasforma subito in pratica e dove l’apprendimento avviene attraverso il “saper fare”.
Obiettivi del corso
L’obiettivo principale è fornire agli studenti tutte le competenze necessarie per muoversi con sicurezza in una cucina professionale di pasticceria. In particolare, il corso permette di:
acquisire padronanza delle tecniche di base (impasti, frolle, creme, lievitati);
conoscere e utilizzare in modo corretto le principali attrezzature da laboratorio;
sperimentare lavorazioni più complesse, dal cioccolato alle meringhe, fino alla pasticceria moderna e vegetale;
sviluppare abilità pratiche spendibili sia in un contesto lavorativo che personale;
imparare a realizzare prodotti di qualità, curati sia dal punto di vista estetico che del gusto.
Gli studenti impareranno a spaziare dai grandi classici della pasticceria italiana e internazionale – come croissant, bignè, pan di spagna e pasta sfoglia – fino a preparazioni più innovative come i macaron, i dessert al cucchiaio e le versioni vegetali dei dolci più amati.
Alla fine del percorso, i partecipanti saranno in grado di affrontare in autonomia l’organizzazione di un banco di pasticceria, dimostrando competenze complete e versatili. A ciascuno verrà rilasciato un attestato di partecipazione, utile per arricchire il curriculum e presentarsi con un titolo riconosciuto nel settore.
Piano didattico
Il programma è strutturato per accompagnare passo dopo passo i partecipanti in un percorso di crescita:
Conoscenza di attrezzature e utensili
Frolle per biscotti e impasti base
Torte da credenza e pan di spagna
Lavorazioni a base di pan di spagna
Bignè, éclair e zeppole
Lavorazioni con il cioccolato
Dessert al cucchiaio
Macaron, ganache e meringhe
Pasticceria vegetale
Pasta sfoglia e preparazioni derivate
Creme classiche e varianti moderne
Croissant e lievitati da colazione
Consegna attestati e presentazione dei lavori finali
I docenti
Il corso è guidato da professionisti del settore con esperienze diverse e complementari:
Chloe Facchini – Chef e volto noto della cucina televisiva, con una forte attenzione alla creatività;
Donata Carlucci – Esperta di pasticceria tradizionale e moderna;
Enrico Borsari – Pasticcere specializzato in lievitati e tecniche di precisione;
Francesco Esposito – Professionista con esperienza nel mondo della ristorazione e della pasticceria artigianale.
Sede del corso
Le lezioni si svolgeranno presso la cucina laboratorio Modena con Gusto, ospitata da Iscom Formazione in via Piave 125, Modena: uno spazio attrezzato e pensato per offrire un’esperienza formativa immersiva e pratica.
Calendario (Potrebbe subire variazioni in base a esigenze organizzative)
Lezione 1 → Martedì 28/10/2025 – 13:30-18:30
Lezione 2 → Mercoledì 29/10/2025 – 13:30-18:30
Lezione 3 → Martedì 04/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 4 → Mercoledì 05/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 5 → Martedì 11/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 6 → Mercoledì 12/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 7 → Martedì 18/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 8 → Mercoledì 19/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 9 → Martedì 25/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 10 → Mercoledì 26/11/2025 – 13:30-18:30
Lezione 11 → Martedì 02/12/2025 – 13:30-18:30
Lezione 12 → Mercoledì 03/12/2025 – 13:30-18:30
Modalità di iscrizione
Per riservare un posto basta compilare il modulo di iscrizione e versare un acconto. È inoltre possibile richiedere la rateizzazione del pagamento, così da rendere l’esperienza più accessibile.
Il corso rappresenta un’opportunità per chi desidera fare un passo concreto verso la professione o semplicemente vivere a fondo la propria passione, affiancato da docenti di alto livello e in un ambiente stimolante.
Non vediamo l’ora di iniziare questo percorso insieme a te!